Al di là dei confini. Viaggio nel mondo dell'Islam sulle tracce del grande avventuriero Ibn Battuta
Abbiamo conservato per te il libro Al di là dei confini. Viaggio nel mondo dell'Islam sulle tracce del grande avventuriero Ibn Battuta dell'autore none in formato elettronico. Puoi scaricarlo dal nostro sito web librisulrazzismo.it in qualsiasi formato a te conveniente!
NOME DEL FILE: Al di là dei confini. Viaggio nel mondo dell'Islam sulle tracce del grande avventuriero Ibn Battuta.pdf
ISBN: 9788806234508
AUTORE: none
DESCRIZIONE
Una ricerca sulle tracce di una delle personalità piú affascinanti del Medioevo, un viaggio lungo un anno in città antiche e moderne, un'inchiesta che si muove tra passato e presente, e che approfondisce alcune delle problematiche politiche di scottante attualità, offrendo al lettore un vivace reportage sul dirompente presente dell'islam. «Seguendo le orme di Ibn Battuta, Follath è riuscito a delineare un suggestivo quadro complessivo del mondo islamico contemporaneo... Un ritratto illuminante della dar al-Islam» - Deutschlandradio Kultur «C'è dunque stato un progresso o un regresso rispetto ai tempi di Ibn Battuta, dal mondo globalizzato di allora al mondo globalizzato di oggi? I musulmani si sono evoluti in forme tra loro inconciliabili, o le loro profonde divergenze, la molteplicità delle loro tradizioni e confessioni possono diventare a lungo termine un vantaggio? La maggior parte di loro si percepisce ancora come parte della umma , vorrebbero forse espandere in Europa la "casa dell'islam" attraverso la forza dell'economia o in forme missionarie? Esiste ancora il senso di appartenenza religiosa, cosí scontato per Ibn Battuta? E se è scomparso, che cosa è subentrato alla pax islamica , che a metà del XIV secolo informava gran parte del mondo, a una società che nelle parole dello storico americano Marshall Hodgson "nel Medioevo si avvicinò piú di ogni altra all'ideale della costituzione di un sistema mondiale di norme sociali e culturali condivise"?» Ibn Battuta è conosciuto come il «Marco Polo arabo»: nel XIV secolo, il grande avventuriero viaggiò in gran parte del mondo allora conosciuto, e in trent'anni la sua odissea lo portò dal Marocco alla Mecca, da Costantinopoli e la Crimea fino a Samarcanda, l'India, l'Indonesia e la Cina. Nel racconto delle sue avventurose perigrinazioni, il «re di tutti i viaggiatori» descrisse l'islam come una religione del progresso e della tolleranza. Settecento anni dopo, Erich Follath ne ripercorre il cammino, attraversando un mondo islamico che nel frattempo è profondamente mutato. Soffermandosi in tredici luoghi fondamentali per Battuta, Follath riesce a immortalare con un'evidenza impressionante la situazione dell'attuale mondo islamico, sottolineandone i drammatici problemi, le lotte e le sfide future.
Al Di La' Dei Confini Viaggio Nel Mondo Dell'Islam Sulle ...
Ibn-E-Batuta è una canzone del 2010 del film di Bollywood Ishqiya, intitolata in seguito Ibn Battuta. Layar Battuta è una canzone del 2002 dell'album malesiano Aura, cantata dal noto cantautore etnico Noraniza Idris, intitolata poi I viaggi di Ibn Battuta nel sud-est asiatico. Il film Journey to Mecca di IMAX è basato sui viaggi di Ibn Battuta.
Al di là dei confini. Viaggio nel mondo dell'Islam sulle ...
Al di là dei confini. Viaggio nel mondo dell'Islam sulle tracce del grande avventuriero Ibn Battuta è un libro di Erich Follath pubblicato da Einaudi nella collana Saggi: acquista su IBS a 32.00€!